MUSICAL — Torna in tour nei teatri italiani per la stagione 2021-22 La Piccola Bottega degli Orrori, l’iconico musical tratto dall’omonimo film cult di Roger Corman del 1960. Firenze, Roma e Bologna alcune delle date annunciate. Uno spettacolo che, tra location grandi e piccole, sarà a Venezia la notte di Capodanno.
Con La piccola bottega degli orrori torna a teatro l’horror d’autore in chiave “green”. Sì perché, per chi ancora non lo sapesse, questo iconico e scanzonato musical ha per protagonista una pianta. Carnivora, inquietante, dispettosa, assetata di sangue e, da quest’anno, nella sua versione italiana, impersonata da una Drag Queen di fama internazionale.
LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI — UN PO’ DI STORIA
L’acclamato musical del 1982, firmato da Alan Menken e Howard Ashman, è considerato un autentico long running e vanta, solo a Londra, un palmares di oltre 2200 repliche. Per non parlare del successo ottenuto nei teatri d’oltreoceano e di tutto il mondo. A settembre di quest’anno anche Broadway ha rimesso il titolo in cartellone, segno inconfutabile del successo di un musical che sembra destinato a non tramontare mai.


L’opera si ispira all’omonimo film cult del 1960, con la regia di Roger Corman e un giovane Jack Nicholson ad una delle sue prime apparizioni (guarda il film in streaming qui). Nel film si sprecano parodie e citazioni di: fantascienza, “b” movies, thrilling, commedie musicali romantiche e tanto altro ancora. Sullo stesso soggetto esiste anche una pellicola più recente, del 1986, a firma del regista Frank Oz. Candidato a 2 premi Oscar, tra i quali quello per i migliori effetti speciali, malgrado gli ingenti costi sostenuti per produrlo il film non si aggiudicò nessuna statuetta, ma ottenne per contro un grandissimo successo commerciale.
A portare il fortunato musical sui palchi italiani per la prima volta fu la Compagnia della Rancia, nel 1989. Lo spettacolo, nella regia di Saverio Marconi, restò in cartellone per ben tre stagioni, premiato con l’ambito “Biglietto d’Oro”.
La nuova versione, di Alessandro Longobardi per Viola Produzioni, in coproduzione con OTI-Officine del Teatro Italiano e Bottega Teatro Marche, ce ne restituisce il mood in una versione frizzante e sapientemente rinnovata che di certo non si risparmia nell’uso del colore. Rosso sangue a parte, il divertimento è assicurato e si ride davvero tanto.

IL CAST
Giampiero Ingrassia dà corpo e voce all’imbranato Seymour, protagonista del plot. Fu proprio in tale veste che Ingrassia fece il suo primo debutto nel mondo del musical, nel 1989. Nei panni della pianta carnivora troviamo Lorenzo di Pietro ossia Velma K, una drag queen di fama internazionale, dalla prepotente presenza scenica e dalla voce poderosa. Fabio Canino, alias Mushnik, interpreta invece il proprietario del negozio di piante dove lavorano Seymour e Audrey, la giovane donna da lui segretamente amata. Belia Martin, dalla voce inconfondibile, è infine Audrey che a sua volta è fidanzata con lo strampalato dentista Orin, impersonato da Emiliano Geppetti. A completare il cast le tre coriste Giovanna D’Angi, Stefania Fratepietro e Claudia Portale.
LA TRAMA
New York, anni ’60. Seymour Krelborn è il garzone di bottega un po’ maldestro al servizio di Mushnik, titolare di una sfortunata bottega di piante e fiori oramai sull’orlo della chiusura. A salvare le sorti del commerciante in crisi sarà proprio Seymour, a seguito di un suo incauto acquisto: una pianta unica nel suo genere che però, a sua insaputa, è anche dotata di strani poteri.
La presenza ingombrante della pianta, da Seymour ribattezzata “Audrey II” in onore della sua amata collega, consentirà all’imbranato garzone di far decollare gli affari, ma a costo della vita di qualche malcapitato. Finale a sorpresa.
INFO
La piccola bottega degli orrori
Stagione teatrale 2021-2022
basato sul film di Roger Corman
sceneggiatura di Charles Griffith
con Giampiero Ingrassia, Fabio Canino, Belia Martin
adattamento e regia Piero Di Blasio
produzione Alessandro Longobardi
per Viola Produzioni
in coproduzione con OTI – Officine del Teatro Italiano e Bottega Teatro Marche
Teatro Rossini – Civitanova Marche 17 dicembre 2021
Teatro Toniolo – Venezia dal 31-12-2021 al 02-01-2022
Teatro Verdi – Firenze dal 07/01 al 09/01/2022
Teatro G. da Udine – Udine il 14-15 (doppio spettacolo) -16 gennaio 2022
Teatro Alfieri – Torino dal 17 al 20 febbraio 2022
Teatro Brancaccio – Roma dal 22 al 27 febbraio 2022
Teatro Politeama Rossetti – Trieste dal 16 al 18 marzo 2022
Teatro Verdi – Gorizia giovedì 31 marzo, 2022
Teatro alle Vigne – Lodi domenica 3 aprile, 2022
Teatro Europauditorium – Bologna dal 9 al 10 aprile 2022
— calendario soggetto a modifiche e sempre in corso di aggiornamento —
BIGLIETTI ONLINE QUI: ticketone.it/piccola-bottega-degli-orrori